Il corso si propone di offrire una panoramica delle tecnologie emergenti nel settore del benessere ed esplorare l’applicazione di queste tecnologie al fine di migliorare la salute ed il benessere dell’individuo.
| Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
|---|---|---|
| Tecniche mediche applicate al settore del benessere | Donatella Paolino | 5 |
| Tecniche mediche applicate al settore del benessere | Antonia Mancuso | 2 |
| Tecniche mediche applicate al settore del benessere | Maria Chiara Cristiano | 3 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 25/10/2025
Frequenza NON obbligatoria.
Il corso teorico ha lo scopo di: approfondire le competenze tecniche necessarie per lavorare con tecnologie all’avanguardia; stimolare la creatività e l’innovazione nel campo delle tecnologie del benessere; promuovere la consapevolezza dei fattori di rischio legati all’utilizzo delle tecnologie del benessere.
Lezioni frontali ore 80.
Tecniche mediche applicate al settore del benessere Co-docenza 5 CFU:
Programma:
Tecniche mediche applicate al settore del benessere Co-docenza 2 CFU:
Programma:
Tecniche mediche applicate al settore del benessere Co-docenza 3 CFU:
Libri di testo:
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Diapositive scaricabili dal sito
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
|
Non idoneo |
Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Completamente inappropriato |
|
18-20 |
Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti. |
Capacità di sintesi appena sufficienti. |
Appena appropriato |
|
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
|
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Utilizza le referenze standard |
|
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. |
Approfondimento degli argomenti |
|
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |
Ore 170
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Tecniche mediche applicate al settore del benessere
Co-docenza 5 CFU è di 85 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 40 ore
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Tecniche mediche applicate al settore del benessere
Co-docenza 2 CFU è di 34 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 16 ore
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Tecniche mediche applicate al settore del benessere
Co-docenza 3 CFU è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 24 ore
Seminari