Il corso si prefigge di far acquisire adeguate conoscenze su tutte le componenti della catena alimentare con particolare attenzione all’impatto sull'ambiente delle nostre scelte alimentari, nonché alla relazione esistente tra alimentazione e prevenzione o causa delle malattie nell’uomo e nell’animale. Saranno forniti i concetti base per valutare la sostenibilità delle produzioni animali in base al management dell’alimentazione, per identificare i principali nutrienti contenuti in alimenti di derivazione animale e vegetale, e comprendere il loro effetto sull’ambiente e sull’uomo nelle varie fasce d’età.
| Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Nutrizione Umana | Valeria Maria Morittu | 3 | 
| Nutrizione Animale | Rosario Mare | 5 | 
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le strategie di allevamento, e in particolare quelle connesse con l’alimentazione degli animali da reddito, che permettono di ottenere prodotti di origine animale “sostenibili”, ovvero salubri e rispettosi del benessere animale e dell’ambiente.
Inoltre, lo studente acquisirà conoscenze sui macro e micronutrienti contenuti in alimenti di origine animale e il loro effetto nella prevenzione o causa di malattie ad impronta metabolica e cronico-degenerative; sui nutrienti da matrici vegetali autoctone e loro impatto nella prevenzione delle malattie e sull’ambiente; sulle metodiche di estrazione, purificazione e analisi di nutrienti, bioattivi e contaminanti; sui nuovi metodi di veicolazione di bioattivi, sullo sviluppo di nutraceutici e alimenti funzionali a basso impatto ambientale, sui “novel food” e gli alimenti non convenzionali, anche da animali, e sul loro impatto ambientale e sull’uomo.
Lezioni frontali, simulazione casi, seminari, esercitazioni
Programma del Modulo di Nutrizione Animale
Programma del Modulo di Nutrizione Umana
Libro di testo
Luisa Mannina, Maria Daglia, Alberto Ritieni - La chimica e gli alimenti.
Nutrienti e aspetti nutraceutici - Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Bovera, F., & Piccolo, G. (Eds.). (2021). Feeding Strategies to Improve Sustainability and Welfare in Animal Production. MDPI.
Stefanon, B., Pulina, G., & Mele, M. (2018). Allevamento animale e sostenibilità ambientale: vol. 2, Le tecnologie. Allevamento animale e sostenibilità ambientale, 1-401.
Altro materiale didattico
Diapositive scaricabili dal sito
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta composto da 30 domande a risposta multipla che verrà considerato superato fornendo 18 risposte esatte su 30.
L’esame finale sarà svolto in forma orale. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riassunti nella seguente tabella:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  | 
Il tempo stimato è di 128 ore, di cui 64 di attività frontali e 64 di studio individuale.
Seminari e webinar