CHIMICA GENERALE E INORGANICA
						
							CdL Scienze e Tecnologie Cosmetiche e dei Prodotti del Benessere
						
						
						Il corso di Chimica Generale ed Inorganica offre agli studenti l’insegnamento dei principali aspetti teorici e sperimentali della chimica. Il programma di insegnamento si basa principalmente sulle relazioni tra la struttura atomica degli elementi e le proprietà dei loro composti. La trattazione numerica di problemi chimici e di equilibri in soluzione acquosa sono un aspetto fondamentale del corso per lo studio dei fenomeni chimici.
						
												 
						
					 
					
						Docente: 
						
							Mariagrazia Fortino	
						
						 mariagrazia.fortino@unicz.it 0961-3694356 Edificio Edificio delle Bioscienze, Liv 6 Stanza: Stanza n.15 Mercoledì 12:00 - 14:00						
						SSD: 
						
							CHIM/03 - Chimica generale e inorganica						
						
						CFU: 
						7
					 
				 
				
			 
			
			
				Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025			
	
			Frequenza NON obbligatoria.
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse.
Lezioni frontali ore 56.
Programma
-  Introduzione: Materia ed energia, stati di aggregazione della materia, sistemi omogenei ed eterogenei, elementi, composti e miscele.
 
-  Leggi Ponderali: Legge di conservazione della massa di Lavosier, legge delle proporzioni definite di Proust, teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple di Dalton, legge di Avogadro, generalità sull’atomo, numero atomico e numero di massa, isotopi, difetto di massa, u.m.a., massa atomica, massa molecolare,mole, formula minima, formula molecolare, percentuali in peso.
 
- Struttura della materia: Modello atomico di Rutherford, modello atomico di Bohr,numeri quantici, interpretazione ondulatoria dell’atomo, orbitali atomici, principio di Pauli, regola di Hund, principio di indeterminazione di Heisenberg, costruzione ideale degli atomi.
 
-  Sistema periodico: Periodicità e configurazioni elettroniche,potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
 
-  Legame chimico: Legame ionico, legame covalente, legame dativo, legame a idrogeno, strutture di Lewis, valenza, carica formale, teoria dell’orbitale di valenza, ibridizzazione, risonanza.
 
-  Nomenclatura chimica: Elementi e loro rappresentazione, valenza e numero di ossidazione, reazioni chimiche, rappresentazioni e bilanciamento, reazioni redox e loro bilanciamento.
 
-  Cenni di termodinamica: Cenni sulle funzioni di stato, sul primo principio, sul secondo principio e sull’energia libera.
 
-  Lo stato gassoso: Pressioni parziali, legge di Dalton, legge dei gas ideali, gas reali.
 
-  Lo stato liquidi: Proprietà, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore.
 
-  Passaggi di stato: Diagramma di stato dell’acqua e dell’anidride carbonica. Sistemi a più componenti e punto eutettico.
 
-  Soluzioni: Molarità, normalità, frazione molare, molalità, percentuale in massa, densità, tensione di vapore, legge di Raoult, proprietà colligative, elettroliti, grado di dissociazione, coefficient di Van’t Hoff.
 
-  Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, costante di equilibrio, relazione tra Kp e Kc, dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura, fattori che influenzano l’equilibrio, relazione fra la costante di equilibrio ed il grado di dissociazione.
 
-  Acidi e basi: Definizione di Arrhenius, Brønsted e Lowry, Lewis, forza di acidi e basi, costante di dissociazione, elettroliti anfoteri, prodotto ionico dell’acqua, calcoli di pH di acidi e basi (forti e deboli).
 
-  Idrolisi salina: Costante di idrolisi, pH di idrolisi, soluzioni tampone, titolazioni acido forte base forte, titolazioni acido debole base forte, prodotto di solubilità.
 
-  Chimica inorganica: Proprietà chimico-fisiche degli elementi principali e dei loro composti più importanti.
 
 
Libri di testo:
- Silvestroni – Fondamenti di chimica – unidicesima edizione – CEA.
 
P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale – quinta edizione – Zanichelli.
- Bertini, F. Mani, C. Luchinat - Chimica- seconda edizione – CEA.
 
 
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
- Chiorboli - Fondamenti di Chimica - Brossura, UTET.
 
 
 Altro materiale didattico
Diapositive ed appunti di lezione.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
 
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e avranno a disposizione 2 ore di tempo per svolgere 5 esercizi numerici (ciascun esercizio vale 6 punti). Il superamento della prova scritta prevede un voto superiore o uguale a 18/30. La prova orale è facoltativa.
Per la valutazione della prova orale i criteri di giudizio sono indicati nella seguente griglia:
 
 
| 
   
 | 
 Conoscenza e comprensione argomento 
 | 
 Capacità di analisi e sintesi 
 | 
 Utilizzo di referenze 
 | 
| 
 Non idoneo 
 | 
 Importanti carenze. 
Significative inaccuratezze 
 | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi 
 | 
 Completamente inappropriato 
 | 
| 
 18-20 
 | 
 A livello soglia. Imperfezioni  evidenti 
 | 
 Capacità appena sufficienti 
 | 
 Appena appropriato 
 | 
| 
 21-23 
 | 
 Conoscenza routinaria 
 | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente 
 | 
 Utilizza le referenze standard 
 | 
| 
 24-26 
 | 
 Conoscenza buona 
 | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente 
 | 
 Utilizza le referenze standard 
 | 
| 
 27-29 
 | 
 Conoscenza più che buona 
 | 
 Ha notevoli capacità di a. e s. 
 | 
 Ha approfondito gli argomenti 
 | 
| 
 30-30L 
 | 
 Conoscenza ottima 
 | 
 Ha notevoli capacità di a. e s. 
 | 
 Importanti approfondimenti 
 | 
 
 
119 ore
Saranno da supporto: proiezioni di diapositive e filmati. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni in aula allo scopo di prendere dimestichezza con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici.