Nel modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere saranno illustrate le basi farmacologiche e/o tossicologiche per un corretto uso delle principali formulazioni cosmetiche, al fine di permettere un inquadramento e una ottimizzazione di tali formulazioni nella pratica professionale. Tale corso prevede anche un approfondimento di aspetti legislativi inerenti la normativa sui prodotti cosmetici e del benessere. Nel modulo di Farmacognosia dei prodotti del benessere verranno fornite adeguate conoscenze che permettano di acquisire cognizioni e competenze sulle piante medicinali quali organismi produttori di costituenti biologicamente attivi per l’impiego nel settore dei prodotti cosmetici e del benessere. Particolare rilievo verrà dato alle droghe vegetali presenti nella Farmacopea Nazionale ed Europea. Saranno descritti gli aspetti farmacognostici della fonte vegetale e della droga, cosi come l’applicazione fitoterapica (descrizione botanica, fitochimica, finalità di uso).
| Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere | Damiana Scuteri | 3 | 
| Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere | Antonio Leo | 3 | 
| Farmacognosia dei prodotti del benessere | Vincenzo Musolino | 6 | 
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Frequenza NON obbligatoria.
L'insegnamento ha per obiettivo la conoscenza dei Farmaci e Nutraceutici, in ambito cosmetologico, considerandone la farmacocinetica, la farmacodinamica con particolare attenzione alle reazioni avverse.
Al termine del Corso, lo studente deve avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dell’azione e delle interazioni dei farmaci e/o nutraceutici con l’apparato tegumentario in condizioni fisiologiche e/o patologiche, utili per lo svolgimento della professione di Cosmetologo in ambito Industriale e di ricerca. In particolare, deve avere acquisito conoscenze di: principi generali dell'azione dei farmaci e nutraceutici con
valutazione della loro efficacia nonché delle caratteristiche e indicazioni d'uso. Le conoscenze acquisite dallo studente potranno quindi essere applicate nella sua pratica professionale, sia in farmacia, sia in laboratori di ricerca, sia in reparti di sviluppo, produzione e controllo di prodotti farmaceutici e cosmetici. Inoltre, si forniranno gli elementi utili per potere stabilire standard qualitativi delle droghe vegetali e un’adeguata conoscenza del prodotto erboristico del benessere contestualizzato nel moderno mercato salutistico.
Lezioni frontali ore 96.
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14 Co-docenza 3 CFU è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 24 ore
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14 Co-docenza 3 CFU è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 24 ore
Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
Modulo di Farmacognosia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/15
Lezione frontale: 48 ore
Programma: Prof.ssa Damiana Scuteri
Programma: Prof. Antonio Leo
Programma: Prof. Vincenzo Musolino
Fondamenti di Farmacognosia. Piante medicinali: definizioni, generalità, cenni storici e prospettive.
Definizione di droga. Classificazione delle droghe vegetali. Gli organi delle piante terrestri vascolari.
Radice, fusto e foglia: morfologia e relative modificazioni; anatomia istologica; importanza economico-farmaceutica.
La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità delle droghe. Obiettivi e limiti nel controllo di qualità delle piante officinali, delle droghe e derivati. Metaboliti secondari di interesse cosmetico, nutraceutico e farmaceutico. L’estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi da droghe secche e fresche: l'infusione, la decozione, la macerazione, la digestione, la percolazione, la distillazione, l'enfleurage, l'estrazione con fluidi supercritici, l'estrazione liquido-liquido per spostamento, la spremitura, la centrifugazione. Droghe di interesse cosmetico e nutraceutico. Prodotti vegetali per la salute. Principali taxa di interesse cosmetico e nutraceutico delle piante terrestri vascolari.
Libri di testo:
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Slides delle lezioni
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma (orale)
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
|||||
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze sulla struttura e funzione  | 
 Irrilevanti.  | 
 Frequenti  | 
 Completamente  | 
 
  | 
|||
| 
 
  | 
 delle cellule, di ampie incomprensioni delle  | 
 generalizzazioni. Incapacità  | 
 inappropriato  | 
 
  | 
||||
| 
 
  | 
 regole che governano la vita della cellula.  | 
 di sintesi.  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 
  | 
 Significative inaccuratezze, ampie parti del  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 
  | 
 programma non svolte o svolte in maniera  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 
  | 
 superficiale.  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 18-20  | 
 Comprensione sufficiente ma superficiale.  | 
 Capacità di  | 
 sintesi appena  | 
 Appena appropriato  | 
||||
| 
 
  | 
 Imperfezioni evidenti.  | 
 sufficienti.  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 Capacità di analisi e di  | 
 Utilizza  | 
 le  | 
 referenze  | 
|||
| 
 
  | 
 
  | 
 sintesi corrette. Esposizione  | 
 standard  | 
 
  | 
 
  | 
|||
| 
 
  | 
 
  | 
 delle  | 
 argomentazioni  | 
 in  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 
  | 
 
  | 
 modo logico e coerente.  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
||
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di analisi e  | 
 Utilizza  | 
 le  | 
 referenze  | 
|||
| 
 
  | 
 
  | 
 sintesi buone; gli argomenti  | 
 standard  | 
 
  | 
 
  | 
|||
| 
 
  | 
 
  | 
 sono  | 
 
  | 
 espressi  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
|
| 
 
  | 
 
  | 
 coerentemente.  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
||
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha  | 
 notevoli  | 
 capacità  | 
 di  | 
 Approfondimento degli  | 
||
| 
 
  | 
 
  | 
 analisi e sintesi.  | 
 
  | 
 argomenti  | 
 
  | 
 
  | 
||
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha  | 
 notevoli  | 
 capacità  | 
 di  | 
 Importanti  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 
  | 
 
  | 
 analisi e sintesi  | 
 
  | 
 approfondimenti  | 
 
  | 
|||
204 ore
Tutorato