Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Patologie degli animali da reddito e management sanitario delle aziende zootecniche (a scelta)

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Docente:
Fabio Castagna
fabiocastagna@unicz.it
09613695817
Edificio Ed. Bioscienze, Liv. 6 Stanza: Stanza n. 2

SSD:
MVET-04/B - Clinica medica veterinaria

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 20/09/2025

Organizzazione della didattica

Organizzazione della didattica

Ore

Totali

Didattica frontale

Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, seminari)

Studio individuale

75

24

0

51

CFU/ETCS

3

3

 

 

Obiettivi Formativi

Durante il corso gli/le studenti/studentesse avranno l’opportunità di approfondire gli aspetti legati alla normativa sanitaria vigente e alle strategie di gestione degli allevamenti delle principali specie di interesse zootecnico. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle principali patologie, ai relativi segni clinici e alle misure di biosicurezza da adottare. Saranno inoltre esaminate le tematiche relative al sistema ClassyFarm, strumento fondamentale per la valutazione del rischio sanitario negli allevamenti. L’obiettivo è quello di ottimizzare il management aziendale, garantendo un buono stato di salute e le migliori condizioni di benessere negli animali da reddito.

Il percorso formativo permetterà agli studenti di sviluppare le competenze necessarie nella tutela della sanità animale e nella corretta applicazione di protocolli di biosicurezza, al fine di prevenire l’introduzione e la circolazione di patogeni in allevamento e per garantire il benessere e la salute degli animali, con incrementi sulla redditività aziendale. Infine, attraverso questo percorso, lo studente acquisirà una maggiore consapevolezza riguardo all'importanza della figura professionale dello zoonomo e, grazie alle competenze acquisite, potrà collaborare in modo efficace con il veterinario aziendale, con i veterinari del servizio pubblico e con il personale dell’azienda zootecnica.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari

Metodi Didattici

Il corso è strutturato per garantire un apprendimento completo, bilanciando teoria e pratica attraverso diverse metodologie didattiche.  Attraverso un approccio critico e ragionato, lo studente avrà modo di rielaborare e approfondire le informazioni acquisite in altre discipline del corso di laurea.

In particolare, la didattica adottata combina diversi strumenti, dalla tradizionale lezione frontale alle attività interattive, in modo tale da garantire sia l'acquisizione di conoscenze teoriche, che lo sviluppo di competenze pratiche e trasversali applicabili alla futura attività professionale.

Le lezioni frontali, supportate da presentazioni in PowerPoint, costituiscono la base per fornire le fondamenta teoriche della materia. Durante le lezioni verrà dato particolare rilievo all’analisi di casi riscontrabili durante l’attività professionale, sia reali che simulati, favorendo negli studenti la capacità di applicare in campo le conoscenze acquisite. Attraverso queste attività, condotte sia individualmente che in gruppo, verrà favorito lo sviluppo di competenze trasversali, quali il pensiero critico, il lavoro di squadra e la capacità di risolvere problematiche reali.

La didattica sarà arricchita da seminari tenuti da professionisti, esperti del settore, che porteranno in aula esperienze dirette, casi reali e aggiornamenti in materia. Questi momenti, non solo favoriscono l’approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni, ma offrono anche l’opportunità di interagire direttamente con figure professionali operative sul territorio, creando un’occasione unica di dialogo e confronto diretto.

Infine, per migliorare e consolidare l’apprendimento in vista della prova finale, durante il corso, sono inclusi test in forma scritta, i cui risultati verranno discussi in gruppo. Questi momenti di verifica consentono agli studenti di valutare la propria preparazione, identificare eventuali aree di miglioramento, colmare le proprie lacune e familiarizzare con le modalità di valutazione. 

Descrittori di Dublino

Vengono di seguito riportati i risultati di apprendimento attesi, definiti dall’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle competenze (culturali, disciplinari e metodologiche) che lo/la studente/studentessa dovrà possedere al termine del percorso formativo, in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino.

 

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo/la studente/studentessa avrà acquisito:
• Conoscenza approfondita delle principali patologie che colpiscono le specie di interesse zootecnico, con particolare attenzione agli aspetti epidemiologici e clinici.

  • Comprensione della normativa sanitaria vigente in materia di sanità animale e biosicurezza negli allevamenti.
  • Familiarità con il sistema ClassyFarm e i suoi criteri di valutazione del rischio sanitario.
  • Consapevolezza delle connessioni tra sanità animale, benessere degli animali e sostenibilità dell’allevamento.

 

Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:

  • Applicare le conoscenze acquisite per identificare precocemente i segni clinici riconducibili a patologie e gestire i principali rischi sanitari negli allevamenti.
  • Progettare e implementare piani di biosicurezza adeguati alle diverse realtà aziendali.
  • Utilizzare strumenti di monitoraggio e valutazione per migliorare la gestione sanitaria.
  • Collaborare con il veterinario aziendale e le autorità competenti nell’applicazione delle misure di prevenzione.

 

Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio

Attraverso l’analisi di casi studio e la discussione di scenari reali, lo/la studente/studentessa svilupperà:

  • Capacità di valutare criticamente le strategie di prevenzione e gestione sanitaria in allevamento.
  • Abilità nell’interpretare i riferimenti legislativi vigenti, i piani sanitari e nel formulare giudizi basati su evidenze scientifiche e normative.
  • Capacità di confrontare diverse soluzioni operative e selezionare quelle più appropriate in base al contesto aziendale.

 

Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso mediante lavori di gruppo, presentazioni e redazione di relazioni tecniche, lo/la studente/studentessa saprà:

  • Comunicare in modo chiaro ed efficace le problematiche sanitarie a interlocutori specialisti, quali veterinari e tecnici, e agli allevatori.
  • Redigere report con linguaggio tecnico appropriato.
  • Argomentare le proprie proposte gestionali, supportandole con dati e riferimenti normativi.
  • Collaborare in squadra per la risoluzione di problemi legati alla sanità animale e al management aziendale.

 

Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita

Il corso fornirà agli/le studenti/studentesse gli strumenti per:

  • Aggiornarsi costantemente sulle nuove normative e sulle patologie animali emergenti e riemergenti.
  • Consultare e valutare fonti scientifiche e linee guida, nazionale e internazionali, in materia di sanità e benessere animale.

• Adattare le conoscenze acquisite a contesti aziendali diversi, sviluppando soluzioni personalizzate.

Contenuti di insegnamento

Durante il corso verranno approfonditi vari aspetti legati alla sanità animale nelle specie di interesse zootecnico, esaminando la normativa sanitaria attuale e le strategie di gestione degli allevamenti, orientate principalmente alla prevenzione dei rischi sanitari. L'obiettivo è migliorare il management aziendale, ponendo particolare attenzione al benessere e alla salute degli animali. In particolare, il corso sarà focalizzato sull'analisi delle principali patologie, con particolare attenzione al riconoscimento precoce dei segni clinici, che interessano le specie zootecniche, approfondendo le misure di profilassi e di biosicurezza necessarie per evitarne la diffusione. Verranno inoltre esaminate le tematiche relative al sistema ClassyFarm.

Nel dettaglio, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Normativa veterinaria di riferimento.
  • Organizzazione attuale della sanità pubblica veterinaria.
  • La Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica.
  • Le principali patologie delle specie di interesse zootecnico e i segni clinici associati.
  • Valutazione degli allevamenti per identificare precocemente i fattori di rischio per la salute e il benessere degli animali.
  • Pianificazione, organizzazione e controllo delle pratiche gestionali per ridurre il rischio di diffusione delle principali patologie nelle specie di interesse zootecnico.
  • I manuali di buone pratiche igienico-sanitarie per gli allevamenti.

Il sistema Classyfarm: uno strumento fondamentale per la prevenzione delle malattie e per il miglioramento della salute animale.

Testi di Riferimento, Note e Materiali Didattici

Testi di riferimento

S. Montinaro, Sanità Animale, seconda edizione, Poletto Editore, 2021

 

Note ai testi di riferimento

Approfondire con la normativa di riferimento e con i manuali ClassyFarm.

Materiali didattici

Il materiale didattico è reperibile al seguente indirizzo:

https://elearning.unicz.it/enrol/index.php?id=5076

 

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di Valutazione

Modalità di verifica

dell’apprendimento

Attraverso le verifiche d’apprendimento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze fondamentali relative a:

·         Normativa sanitaria veterinaria

·         Principali patologie delle specie di interesse zootecnico e relativi segni clinici

·         Manuali di buone pratiche igienico-sanitarie negli allevamenti

·         Strategie di profilassi e biosicurezza in allevamento

·         Funzionamento e applicazione del sistema ClassyFarm

Le verifiche di apprendimento si articoleranno in due prove distinte: una prova scritta e una prova orale. 

La prova scritta, sarà preliminare alla prova orale, avrà una durata di 30 minuti e consisterà in 15 domande a risposta multipla. Questa prova ha l’obiettivo di verificare la conoscenza generale degli argomenti trattati e costituisce un requisito necessario per accedere alla prova orale.

La prova orale, successiva alla prova scritta, permette di completare la valutazione, accertando non solo le nozioni apprese, ma anche la capacità critica e di esposizione dello studente.

Criteri di valutazione

·      Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo/La studente/studentessa dimostra di aver acquisito le conoscenze teoriche relative alla normativa sanitaria veterinaria, alle principali patologie delle specie di interesse zootecnico e relativi segni clinici, all’applicazione dei contenuti dei manuali di buone prassi igienico-sanitarie negli allevamenti, alle strategie di profilassi e biosicurezza in allevamento e al funzionamento e applicazioni del sistema ClassyFarm.

 

·     Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo/La studente/studentessa applica le conoscenze al fine di identificare i fattori di rischio negli allevamenti, di elaborare piani di prevenzione e biosicurezza e di interagire con le diverse figure professionali.

 

•    Autonomia di giudizio:

Lo/La studente/studentessa dimostra capacità di valutare criticamente i manuali di corretta prassi igieniche negli allevamenti, le misure di biosicurezza e i protocolli sanitari adottati, di confrontare diverse strategie gestionali e di prevedere l'impatto delle scelte sul management aziendale.

 

•    Abilità comunicative:

Lo/La studente/studentessa comunica efficacemente con i professionisti del settore (medici veterinari pubblici e privati, agronomi, tecnici, ecc.), con gli allevatori e con le autorità competenti.

 

•    Capacità di apprendere:

Lo/La studente/studentessa dimostra di aggiornarsi autonomamente sulla normativa sanitaria, seguendo l’evoluzione delle patologie trasmissibili alle specie di interesse zootecnico e le misure di biosicurezza da implementare.

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

La prova scritta, sarà preliminare alla prova orale, avrà una durata di 30 minuti e consisterà in 15 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta viene valutata 2 punti, permettendo così un punteggio massimo di 30 punti. Questa prova ha l’obiettivo di verificare la conoscenza generale degli argomenti trattati e costituisce un requisito necessario per accedere alla prova orale e si intende superata rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande (9 domande). 

La prova orale, successiva alla prova scritta, permette di completare la valutazione, accertando non solo le nozioni apprese, ma anche la capacità critica e di esposizione dello studente. In particolare, durante la prova, verranno valutate: la coerenza tra la preparazione dimostrata oralmente e il risultato dello scritto e la capacità di approfondimento, con eventuali domande integrative sugli argomenti del programma, che potranno migliorare il risultato finale.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18/30. Lo/La studente/studentessa per conseguire una valutazione elevata deve avere sviluppato autonomia di giudizio e adeguata capacità di argomentazione ed esposizione. Si riportano di seguito i criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale:

Non idoneo

Lo/La studente/studentessa presenta una preparazione con carenze rilevanti, con errori concettuali e superficialità nell’analisi. Le capacità di sintesi sono irrilevanti, basate su frequenti generalizzazioni e le referenze sono utilizzate in modo completamente improprio.

18-20

Lo/La studente/studentessa presenta conoscenze accettabili ma limitate. L’analisi e la sintesi sono semplici e appena sufficienti. L’uso delle referenze è appena appropriato.

21-23

Lo/La studente/studentessa presenta una conoscenza routinaria. È in grado fare analisi e sintesi corrette, argomentando in modo logico e coerente. L’uso delle referenze standard è appropriato.

24-26

Lo/La studente/studentessa ha conoscenze buone, ha buone capacità di analisi e sintesi ed argomenta coerentemente. Utilizza correttamente le referenze standard.

27-29
Lo/La studente/studentessa ha conoscenze più che buone, con notevoli capacità di analisi e sintesi. Fa ricorso a numerose referenze e fonti appropriate.

30 e 30 Lode

Lo/La studente/studentessa ha conoscenze ottime e una padronanza eccellente dell’argomento, con analisi originali e sintesi particolarmente brillanti con approccio multidisciplinare. Fa un uso avanzato delle fonti e contributi personali significativi.