Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Biologia dell'Infiammazione e Medicina Rigenerativa (a scelta)

CdLM Biotecnologie Innovative per la Salute

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Marilena Celano 2
Eleonora Cianflone 2
Docente:
Marilena Celano
celano@unicz.it
0961-3694099
Edificio Edificio delle Bioscienze Liv. 5, Corpo F Stanza: Laboratorio Biologia e Biochimica
Martedì 10:00-11:00, mercoledì 14:00-15:00 (previo appuntamento email)

SSD:
BIOS-10/A - BIOS-10/A

CFU:
4

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 01/07/2025

Organizzazione della didattica

Organizzazione della didattica

Ore

Totali

Didattica frontale

Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)

Studio individuale

100

32

0

68

CFU/ETCS

4

4

 

 

 

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale di questo insegnamento consiste nel fornire una

conoscenza approfondita sulla biologia dell’infiammazione con particolare attenzione al processo di rigenerazione tissutale e cellulare. In particolare, il corso si prefigge di dotare lo studente delle nozioni sui processi di base dell’infiammazione, le sue cause e i mediatori coinvolti nel processo riparativo. Saranno inoltre fornite nozioni sull’evento di modulazione della risposta infiammatoria al fine di garantire il processo di rigenerazione del tessuto. Il corso, mira a fornire una base solida per consentire l’acquisizione di nozioni nel campo della medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline

Prerequisiti

Per affrontare adeguatamente i contenuti del corso di Biologia dell’Infiammazione e Medicina Rigenerativa, lo studente deve possedere conoscenze relative agli aspetti biologici e fisiologici di base dei sistemi viventi.

Metodi Didattici

L’insegnamento sarà erogato principalmente tramite lezioni frontali (32 ore), con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint preparate dal docente, mirate a facilitare l’acquisizione delle tematiche trattate. Saranno previsti inoltre la consultazione e la discussione di articoli scientifici allo scopo di favorire una maggiore comprensione degli argomenti trattati, sviluppare capacità di analisi critica e promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti nel percorso di apprendimento

Descrittori di Dublino

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione

  • Acquisizione di una solida base di conoscenze sui principi

fondamentali della biologia dell’infiammazione, inclusi i mediatori coinvolti nel processo

  • Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base

dei processi di infiammazione e rigenerazione.

 

Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • applicare le conoscenze acquisite per comprendere i meccanismi alla base dell’infiammazione e analizzare dati sperimentali e interpretare risultati.
  • Utilizzare banche dati per approfondire gli argomenti trattati durante il corso.

 

Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio ritenuti utili a

determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali,

scientifici o etici ad essi connessi. Lo studente sarà in grado di:

  • Valutare criticamente informazioni scientifiche e di formulare giudizi autonomi su questioni inerenti gli argomenti del corso.

 

Autonomia di giudizio

  • Abilità nel riconoscere e analizzare implicazioni etiche e sociali legate alle tematiche trattate a lezione.

 

Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso;

gli studenti devono saper comunicare informazioni idee, problemi e  

soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

 

Abilità comunicative

  • Comunicare in modo chiaro ed efficace i concetti trattati sia in forma scritta che orale, a interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.
  • Utilizzare efficacemente supporti visivi e strumenti di

            comunicazione scientifica per sintetizzare e trasmettere concetti

     complessi appresi durante il corso.

Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo

autonomo nel corso della vita. Gli/Le studenti/studentesse devono aver

sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie

per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

Capacità di apprendere in modo autonomo

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in

grado di

  • Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite tramite l’utilizzo di testi specialistici, materiale bibliografico aggiornato e risorse scientifiche online, sviluppando capacità di aggiornamento continuo

Individuare e selezionare criticamente fonti scientifiche rilevanti, sapendole interpretare per espandere ulteriormente le

  • proprie conoscenze, anche in vista dell’eventuale iscrizione a Master di I e II Livello

Organizzare autonomamente il proprio percorso di studio e approfondimento, dimostrando capacità di autovalutazione e consapevolezze delle competenze acquisite e da acquisire per una crescita professionale e personale continua

Contenuti di insegnamento

  • Caratteristiche generali dell’infiammazione: acuta, cronica ed effetti sistemici
  • Cause dell’infiammazione
  • I mediatori dell’infiammazione
  • La polarizzazione dei Macrofagi durante l’infiammazione
  • Concetti di Medicina rigenerativa e translazionale

Rigenerazione tissutale e cellulare

Testi di Riferimento, Note e Materiali Didattici

Testi di riferimento

-          Robbins - Elementi di Patologia e di Fisiopatologia di Kumar - Abbas - Aster - Robbins - Deyrup 

-          Tanzi. Bianchi, Farè - Approccio integrato per la medicina rigenerativa - Patron Editore

Note ai testi di riferimento

Per ulteriori approfondimenti e integrazioni al testo indicato, saranno rese disponibili dal docente le slide delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento e materiali integrativi selezionati.

 

Materiali didattici

Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, materiali integrativi, articoli scientifici e ulteriori risorse di approfondimento) sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, all’indirizzo: https://elearning.unicz.it/, nella pagina dedicata al corso di Biologia dell’Infiammazione e Medicina Rigenerativa del CdLM in Biotecnologie Innovative per la salute.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di Valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale.

  • Tipologia: colloquio orale individuale, finalizzato ad accertare la capacità dello studente di esprimersi con proprietà̀ di linguaggio scientifico, capacità critica e di sintesi, nonché́ la comprensione approfondita degli argomenti trattati.
  • Durata indicativa: circa 20 minuti.
  • Materiali consentiti durante la prova: Non è consentito l’utilizzo di testi, manuali, appunti, dizionari, glossari, tavole

o altro materiale didattico durante la prova orale.

  • Eventuali materiali aggiuntivi (come mappe concettuali o strumenti compensativi) saranno consentiti esclusivamente agli studenti che ne abbiano diritto, previa presentazione di certificazione (es. DSA), in accordo con la normativa vigente e con il regolamento didattico d’Ateneo.

Non sono previste modalità di verifica differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.

Criteri di Valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati durante l’insegnamento, evidenziando:

  • completezza e correttezza nella descrizione degli argomenti

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite, dimostrando:

  • capacità di collegare le conoscenze teoriche a contesti pratici o casi studio reali proposti dal docente.

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà mostrare autonomia e capacità critica nella valutazione delle informazioni acquisite, evidenziando:

  • capacità di analisi critica e interpretazione autonoma dei dati presentati;
  • capacità di formulare giudizi autonomi
  • riflessione consapevole su tematiche scientifiche

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare efficaci capacità comunicative attraverso:

  • un’esposizione chiara, coerente e ben strutturata degli argomenti;
  • capacità di utilizzare correttamente e con competenza il linguaggio tecnico-scientifico proprio della disciplina;
  • abilità nell’interagire con il docente, mostrando chiarezza precisione nelle risposte.

Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato competenze che consentano una continuazione autonoma degli studi, ovvero:

  • capacità di approfondimento autonomo dei contenuti, dimostrata dalla possibilità di ampliare la discussione orale con collegamenti personali;

utilizzo consapevole delle risorse bibliografiche

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si considera

superato con una votazione minima di 18/30.

Prova orale (durata indicativa: 20 minuti).

  • Viene valutata la capacità di esposizione, l’utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico, la capacità critica, l’autonomia di giudizio e l’approfondimento autonomo dei contenuti.

Formulazione del voto finale:

Il voto finale deriva da una valutazione con i seguenti criteri orientativi:

  • 18-20: conoscenza basilare e sufficiente degli argomenti principali, esposizione semplice con uso minimale del linguaggio tecnico; limitata capacità critica e autonomia di giudizio.
  • 21-23: conoscenza appropriata ma prevalentemente descrittiva, buona capacità espositiva con utilizzo sufficiente del linguaggio tecnico, capacità critica essenziale.
  • 24-26: conoscenza buona e corretta degli argomenti, esposizione chiara e coerente con appropriato linguaggio disciplinare; discreta autonomia di giudizio e capacità critica.
  • 27-29: conoscenza approfondita e ben organizzata dei contenuti, ottima capacità applicativa, esposizione ben strutturata e fluida, dimostrando buona autonomia di giudizio e notevole capacità di argomentazione.
    • 30: conoscenza eccellente, completa e dettagliata degli argomenti trattati; esposizione critica e brillante con elevata autonomia di giudizio e capacità di analisi e sintesi
    30 e Lode: eccellente e approfondita preparazione, autonomia di giudizio particolarmente spiccata, originalità nell’argomentazione e capacità espositiva eccezionale, con dimostrazione di approfondimenti personali e autonomi superiori alle aspettative.