Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Marilena Celano | 2 | |
Eleonora Cianflone | 2 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 01/07/2025
Organizzazione della didattica |
|||
Ore |
|||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
100 |
32 |
0 |
68 |
CFU/ETCS |
|||
4 |
4 |
|
|
L’obiettivo principale di questo insegnamento consiste nel fornire una
conoscenza approfondita sulla biologia dell’infiammazione con particolare attenzione al processo di rigenerazione tissutale e cellulare. In particolare, il corso si prefigge di dotare lo studente delle nozioni sui processi di base dell’infiammazione, le sue cause e i mediatori coinvolti nel processo riparativo. Saranno inoltre fornite nozioni sull’evento di modulazione della risposta infiammatoria al fine di garantire il processo di rigenerazione del tessuto. Il corso, mira a fornire una base solida per consentire l’acquisizione di nozioni nel campo della medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline
Per affrontare adeguatamente i contenuti del corso di Biologia dell’Infiammazione e Medicina Rigenerativa, lo studente deve possedere conoscenze relative agli aspetti biologici e fisiologici di base dei sistemi viventi.
L’insegnamento sarà erogato principalmente tramite lezioni frontali (32 ore), con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint preparate dal docente, mirate a facilitare l’acquisizione delle tematiche trattate. Saranno previsti inoltre la consultazione e la discussione di articoli scientifici allo scopo di favorire una maggiore comprensione degli argomenti trattati, sviluppare capacità di analisi critica e promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti nel percorso di apprendimento
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione
fondamentali della biologia dell’infiammazione, inclusi i mediatori coinvolti nel processo
dei processi di infiammazione e rigenerazione.
Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio ritenuti utili a
determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali,
scientifici o etici ad essi connessi. Lo studente sarà in grado di:
Autonomia di giudizio
Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso;
gli studenti devono saper comunicare informazioni idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Abilità comunicative
comunicazione scientifica per sintetizzare e trasmettere concetti
complessi appresi durante il corso.
Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo
autonomo nel corso della vita. Gli/Le studenti/studentesse devono aver
sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie
per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Capacità di apprendere in modo autonomo
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in
grado di
Individuare e selezionare criticamente fonti scientifiche rilevanti, sapendole interpretare per espandere ulteriormente le
Organizzare autonomamente il proprio percorso di studio e approfondimento, dimostrando capacità di autovalutazione e consapevolezze delle competenze acquisite e da acquisire per una crescita professionale e personale continua
Rigenerazione tissutale e cellulare
Testi di riferimento |
- Robbins - Elementi di Patologia e di Fisiopatologia di Kumar - Abbas - Aster - Robbins - Deyrup - Tanzi. Bianchi, Farè - Approccio integrato per la medicina rigenerativa - Patron Editore |
Note ai testi di riferimento |
Per ulteriori approfondimenti e integrazioni al testo indicato, saranno rese disponibili dal docente le slide delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento e materiali integrativi selezionati.
|
Materiali didattici |
Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, materiali integrativi, articoli scientifici e ulteriori risorse di approfondimento) sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, all’indirizzo: https://elearning.unicz.it/, nella pagina dedicata al corso di Biologia dell’Infiammazione e Medicina Rigenerativa del CdLM in Biotecnologie Innovative per la salute. |
L’esame finale consiste in una prova orale.
o altro materiale didattico durante la prova orale.
Non sono previste modalità di verifica differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di Valutazione
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati durante l’insegnamento, evidenziando:
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di applicare correttamente le conoscenze teoriche acquisite, dimostrando:
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà mostrare autonomia e capacità critica nella valutazione delle informazioni acquisite, evidenziando:
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare efficaci capacità comunicative attraverso:
Capacità di apprendere:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato competenze che consentano una continuazione autonoma degli studi, ovvero:
utilizzo consapevole delle risorse bibliografiche
Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame si considera
superato con una votazione minima di 18/30.
Prova orale (durata indicativa: 20 minuti).
Formulazione del voto finale:
Il voto finale deriva da una valutazione con i seguenti criteri orientativi: